Industria in logica 4.0
Gli impianti produttivi “Industria 4.0” sono ecosistemi complessi che producono un flusso continuo di dati. Una parte di queste informazioni deve essere analizzata in tempi brevissimi per innescare allarmi e automatismi utili a ridurre la difettosità dei prodotti o migliorare la sicurezza degli operatori. Un’altra parte, invece, può essere inviata al data-center aziendale per essere rielaborata in tempi successivi.
Il modello teorico per il controllo della produzione prevede l’acquisizione di parametri caratteristici mediante data-entry e rilevamento automatico dalle macchine di produzione:

L’insieme dei dati collezionati consente di calcolare in tempo reale gli indicatori (KPI) per valutare i fattori chiave della produzione.
Segue una tabella delle KPI impiegate per il monitoraggio e controllo svolto rispetto ai fattori di Qualità, Efficienza e Disponibilità:
Indicatori (KPI) | Descrizione | Categoria | Interpretazione |
KPI Organizzazione | |||
OEE (Overall Equipment Effectiveness) | E’un indicatore che rappresenta il rendimento globale di una risorsa produttiva o di un insieme di risorse, siano esse umane o tecniche, durante il tempo nel quale queste sono disponibili a produrre. Comprende tutte le tipologie di inefficienze che portano ad una minore produttività: mancanza di materiali, cattiva pianificazione, tempi morti, guasti, non conformità. | Generale | Tipicamente, un sistema produttivo che non implementa il controllo si attesta su OEE inferiore al 50-60%. I migliori sistemi di produzione raggiungono l’85% (definito obiettivo “world class”) |
LPT (Lead Production Time) | Misura il tempo che intercorre tra la realizzazione della prima unità di prodotto e l’ultima unità di prodotto in relazione ad una quantità richiesta. ( può essere convenientemente esteso ) |
Generale | Può assumere un significato più ampio se si considerano le date dell’ordine e quella di consegna al cliente. |
KPI produzione ( relativi al lotto/ordine in produzione ) | |||
WIP (Work in Progress Pcs) |
Misura la quantità di prodotto in lavorazione in relazione alla quantità da produrre (richiesta) | Stato del processo | Rende lo stato di avanzamento dell’ordine/lotto in lavorazione. |
STD (Standard-time Deviation ) | Indica lo scostamento del tempo di produzione di una unità di prodotto - per il lotto in lavorazione - dal tempo standard. Il tempo di produzione di un prodotto è dato dal tempo di esecuzione della macchina diviso il numero di pezzi prodotti ) | Efficienza | Misura la produttività sia del ciclo di produzione che del turno. |
RNC (Relative non-compliant) | Misura gli scarti ( unità di prodotto non non conformi ) in relazione al numero di unità prodotte. | Qualità | Aiuta l’azienda a minimizzare la ricorrenza delle non conformità e quindi ad abbassare i costi di produzione. |
RDT (Relative Downtime) | Prende in considerazione la capacità produttiva macchina (tempo che potrebbe lavorare) e totale del tempo di fermo. | Disponibilità | Il tempo di fermo ha due aspetti che possono essere considerati in modo distinto: tempo di fermo “pianificato” e tempo di fermo “non pianificato”. |